Dove vanno buttate le capsule del caffè

Il greenwashing di Nespresso
Vi siete chiesti come smaltire le capsule di caffè usate? In questa guida vi spieghiamo quali sono le cose da fare e quelle da non fare per riciclare le cialde di caffè usate e perché le capsule di caffè biodegradabili sono un'opzione ecologica per gustare un caffè delizioso premendo semplicemente un pulsante.
La raccolta differenziata delle capsule di caffè può essere una sfida, soprattutto quando grandi marchi come Nespresso® producono capsule che contengono sia fondi di caffè che alluminio. Dove mettere le cialde usate? Nel contenitore metallico o nei rifiuti residui?
Purtroppo non possiamo dare una risposta semplice, poiché il protocollo per il riciclaggio delle capsule di caffè usate varia a seconda del Paese, della regione e persino del comune. Alcuni comuni vogliono che le capsule usate vengano gettate nel bidone dei rifiuti domestici, mentre altri vogliono che vengano smaltite nel bidone dei metalli. E non abbiamo ancora parlato di come riciclare le capsule di caffè di plastica...
Se vivete a Copenaghen, vi consigliamo di controllare il servizio rifiuti del comune quando non siete sicuri di come differenziare e smaltire i vostri rifiuti. A Copenaghen, le capsule di caffè usate devono essere smaltite nei rifiuti domestici, ma il modo in cui le capsule di caffè vengono differenziate varia da comune a comune. Se vivete in un'altra parte del Paese, quindi, dovrete controllare la guida alla raccolta differenziata del vostro comune.
Le cialde di caffè possono finire nei rifiuti alimentari?
Le cialde di caffè più sostenibili sul mercato; le cialde di caffè Grind sono certificate compostabili in casa e si decompongono completamente entro 180 giorni (26 settimane) nel compost domestico, più velocemente degli sfalci d'erba del giardino, e possono anche essere inserite nel bidone dei rifiuti alimentari.
Posso mettere le mie cialde Nespresso nel bidone della raccolta differenziata?
Raccogliere le capsule Nespresso usate e assicurarsi che il sacchetto sia ben sigillato. Mettete il sacchetto nel vostro normale contenitore per il riciclaggio. Il sacchetto viene poi consegnato a un centro di riciclaggio dove i fondi di caffè vengono separati dall'alluminio.
Le capsule di caffè sono riciclabili
Le capsule di caffè stanno diventando sempre più popolari. Probabilmente ne avete una in casa o in ufficio. Dopotutto, cosa c'è che non piace? È sufficiente inserire una cialda nella macchina per ottenere in pochi secondi una deliziosa tazza di caffè. Purtroppo, le capsule di caffè stanno causando grossi problemi all'ambiente. Scopriamo di più sul problema dei rifiuti delle capsule di caffè.
Le capsule di caffè sono diventate popolari all'inizio degli anni 2010. Anche se inizialmente non erano state create per l'uso domestico, le macchine per il caffè in cialde sono entrate in molte case e le vendite sono salite alle stelle. Di conseguenza, anche la vendita di capsule di caffè è salita alle stelle. Solo Keurig ha venduto 10 miliardi di capsule di caffè nel 2018.
Il problema è che le capsule di caffè sono molto dispendiose. Una capsula di caffè contiene fondi sufficienti per una sola tazza di caffè. Dopodiché, sono inutili. Ciò significa che la tazza di plastica e il coperchio di alluminio vengono buttati via. Queste capsule finiscono nelle discariche.
Sfortunatamente, le capsule di caffè non sono biodegradabili e quindi contribuiscono all'aumento delle discariche, mettono in pericolo la fauna selvatica e inquinano l'ambiente invece di decomporsi e mescolarsi al terreno. Il contributo delle capsule può finire per avvelenare il nostro corpo, in quanto assumiamo l'acqua in cui finiscono, i pesci che accidentalmente mangiano le (micro)plastiche e il terreno da cui crescono le verdure.
Brevetto Nespresso
Dove e come smaltire le capsule di caffè? Una volta utilizzata la capsula di caffè, sapete dove smaltirla? Come posso smaltirla utilizzando i corretti metodi di riciclo e separazione per rispettare l'ambiente? Ecco come e dove riciclare le capsule e modi divertenti per riutilizzarne alcune.
Nel mondo di oggi, in rapida evoluzione, le macchine da caffè che utilizzano capsule e cialde sono diventate molto popolari grazie alla loro praticità. Tuttavia, la disponibilità di questa merce e il lusso di prepararsi un caffè veloce a casa come in un bar, ha generato 120 mila tonnellate di rifiuti in capsule di caffè. In un'epoca in cui dovremmo essere più responsabili verso il futuro del nostro pianeta, in un'epoca in cui tutti passano a soluzioni organiche, all'ecosostenibilità e all'incoraggiamento del riciclo e del riutilizzo, avere così tanti rifiuti prodotti da questa merce non aiuta. Separare i rifiuti quotidiani in modo corretto e sapere come gettare correttamente le capsule dopo il loro utilizzo è estremamente importante per salvaguardare il futuro del nostro pianeta.
Riciclaggio delle capsule Nespresso
La sostenibilità ha tante sfaccettature diverse, soprattutto in un'azienda come la nostra che lavora ogni giorno per preservare le risorse naturali del nostro pianeta e contenere il riscaldamento globale. Perché non fare un giro nel nostro "Mondo della sostenibilità" per saperne di più?!
L'intero concetto di sostenibilità sarà una causa persa se non agiamo qui e ora per preservare le risorse naturali del nostro pianeta. Le generazioni future e i Paesi in via di sviluppo di oggi potranno godere di una vita prospera solo se verranno presi provvedimenti fin da ora per contrastare la crescente scarsità di materie prime. Per noi, che siamo una delle aziende leader a livello mondiale nel settore del riciclaggio, dei servizi e dell'acqua, l'obiettivo può essere uno solo: affrontare questo problema e dare l'esempio. Perché non unirsi a noi in questo percorso?
Riciclare piuttosto che smaltire". È un principio che non manchiamo mai di seguire, facendo tutto il possibile per chiudere i cicli di vita dei prodotti in modo da ridurre le materie prime da estrarre e lavorare con macchinari ad alta intensità energetica. Un principio che seguiamo con il massimo impegno e sempre con tecnologie all'avanguardia. Il riciclaggio è troppo importante per potersi accontentare dei risultati ottenuti finora.