Fondi caffè piante acidofile

Fondi caffè piante acidofile

Le piante di serpente amano i fondi di caffè

Ogni tanto è bene fare un passo indietro e pensare a cosa aggiungiamo ai nostri giardini e perché. Alcune cose che aggiungiamo sono utili, altre sono neutre e altre ancora possono essere dannose per il terreno o per le piante. Tre comuni “rimedi” per la salute del suolo possono essere utili o meno nell’orto.

I fondi di caffè possono essere utili al terreno. Tuttavia, non è stato dimostrato che abbassino in modo consistente il pH del suolo. Coltivare una popolazione robusta e diversificata di microbi del suolo è il fondamento di un terreno sano e di piante sane. Gli organismi del suolo trasformano i nutrienti in sostanze chimiche che le piante utilizzano per la crescita.

Se volete abbassare il pH del vostro terreno, lo zolfo elementare è una buona opzione. Altre opzioni per abbassare il pH del terreno possono essere il solfato di ferro o il solfato di alluminio, ma sono più costosi dello zolfo elementare e l’alluminio è tossico per quasi tutte le piante, tranne quelle più amanti dell’acido.

Per ottenere risultati ottimali, fate un’analisi del terreno prima di piantare piante perenni che necessitano di un pH più basso (come i mirtilli), perché alcuni terreni possono essere troppo alcalini o avere caratteristiche chimiche che rendono difficile abbassare efficacemente il pH.

Le piante acide amano i fondi di caffè?

I fondi di caffè sono altamente acidi, quindi dovrebbero essere riservati alle piante che amano gli acidi, come azalee e mirtilli. Inoltre, se il vostro terreno è già ricco di azoto, l’apporto supplementare dei fondi di caffè potrebbe bloccare la crescita di frutti e fiori.

Quali piante non amano i fondi di caffè?

Nella maggior parte dei casi, i terreni sono troppo acidi per essere utilizzati direttamente sul suolo, anche per le piante amanti dell’acido come mirtilli, azalee e agrifogli. I fondi di caffè inibiscono la crescita di alcune piante, tra cui il geranio, la felce asparago, la senape cinese e il loglio italiano.

  Come fare la crema di caffè

Alberi che amano i fondi di caffè

Si sa che l’aggiunta di fondi di caffè al compost ne accelera la decomposizione e aggiunge l’azoto tanto necessario al compost. I fondi di caffè fanno bene alle piante in giardino. Vi spieghiamo perché e identifichiamo gli ortaggi, le piante e i fiori specifici che ne possono beneficiare.

“Il rapporto carbonio/azoto dei fondi di caffè può arrivare a 11:1, un rapporto ideale per la nutrizione delle piante e del terreno. Poiché il caffè viene estratto in acqua, la maggior parte dei composti idrofobici, tra cui oli, lipidi, trigliceridi e acidi grassi, rimangono nei fondi, così come i carboidrati insolubili come la cellulosa e vari zuccheri indigeribili. Anche la lignina strutturale, i fenoli protettivi e i meravigliosi oli essenziali che producono aromi sono residui del processo di produzione della birra. Secondo Linda Chalker-Scott, Extension Urban Horticulturist e Professore Associato, Puyallup Research and Extension Center, Washington State University, quest’ultimo gruppo di sostanze chimiche ha proprietà antiossidanti e antimicrobiche:

Negli studi scientifici, l’aggiunta di fondi di caffè ha dato risultati diversi, dalla creazione di un compost finito leggermente acido di 4,6 a un compost alcalino con un pH di 8,4 (!). Quando i fondi di caffè compostati sono stati aggiunti direttamente al terreno del giardino, i ricercatori hanno scoperto che il pH dei fondi in decomposizione non era stabile. Dopo aver mostrato un iniziale aumento dei livelli di acidità, il pH del terreno è diminuito poco dopo.Pubblicità

  Banana e caffè a colazione

Quali piante non amano i fondi di caffè usati?

Non si butta mai via nulla delle cose migliori che la natura ci regala. Con un po’ di impegno e creatività, tutto può trovare un secondo uso creativo ed ecologico. Il caffè non fa eccezione e, dopo l’uso, può diventare il terreno ideale per coltivare funghi commestibili in casa. Ecco come fare!

L’uso dei fondi di caffè in cosmetica è diventato piuttosto popolare: i fondi di caffè aiutano a mantenersi in forma, sono nemici spietati della cellulite e alleati dei capelli scuri e possono essere riutilizzati in mille modi grazie alle loro numerose proprietà benefiche. Negli ultimi anni si sono rivelati preziosi anche per il riciclo gastronomico. Sono infatti diventati un ottimo terreno di coltura per i funghi commestibili. Possiamo davvero dire “dalla tazzina di caffè al risotto”.

L’idea, in realtà, è di un micologo cinese che l’ha perfezionata oltre vent’anni fa. Più di recente, però, ci sono state start-up che hanno puntato su questo metodo di coltivazione ecologico ed economico, e aziende che hanno deciso di commercializzare kit pronti all’uso.

Piante tropicali come i fondi di caffè

Dovrei mettere i fondi di caffè nel mio giardino? Ho sentito proposte contrastanti. I fondi di caffè dovrebbero essere utilizzati in giardino solo quando si piantano piante che amano gli acidi. Tuttavia, devono essere usati con cautela. Se si limita attentamente la quantità di caffè utilizzato, è possibile anche mescolarlo al compost. Tuttavia, questi sono gli unici due modi per utilizzare il caffè in giardino. I contenuti che seguono hanno un valore di riferimento anche per le aiuole rialzate.

Resistete all’impulso di mettere i fondi di caffè nei contenitori o di mescolarli al terriccio delle piante, tranne che per le piante che amano gli acidi, come i mirtilli, le azalee o i fiori. Tuttavia, seguite attentamente le nostre istruzioni.

  Meglio te o caffe

Sappiamo che questo è in contrasto con i consigli che milioni di giardinieri hanno sentito sull’aggiunta di fondi di caffè direttamente al terreno, sulla miscelazione di fondi di caffè nella miscela del terreno o sull’uso del caffè come contorno. È emerso che il caffè è dannoso per la maggior parte delle piante per diversi motivi.

I sostenitori dell’aggiunta di caffè al terreno del giardino spesso affermano che contiene azoto per le piante. In effetti, un po’ di azoto fa bene alle piante. Tuttavia, se si usa il caffè per migliorare il terreno, è facile che le piante ricevano troppo azoto. Sebbene il raggiungimento di una certa quantità di azoto faccia aumentare le dimensioni delle piante, un eccesso di azoto inibisce la produzione di fiori e frutti.

Esta web utiliza cookies propias para su correcto funcionamiento. Al hacer clic en el botón Aceptar, acepta el uso de estas tecnologías y el procesamiento de tus datos para estos propósitos. Más información
Privacidad