Dolci al cucchiaio con mascarpone e caffe

Dolci al cucchiaio con mascarpone e caffe

Dolci italiani con mascarpone

Il primo passo è l’estrazione del caffè. Tuttavia, non bisogna accontentarsi di una bevanda semplicemente scura e preparata con poca attenzione. Il caffè è l’elemento chiave per dare personalità e gusto al tiramisù. Pertanto, è necessario scegliere una miscela di caffè di alta qualità e utilizzare una macchina da caffè che permetta di estrarre una bevanda gustosa e dalle caratteristiche organolettiche intatte.

È uno dei dolci al cucchiaio più amati dai buongustai e conosciuto in tutto il mondo. Oltre alla versione originale, è stato realizzato in molti modi, per cui è possibile trovare il tiramisù tra i gusti di gelato, nelle pasticcerie in miniatura, preparato con fragole, ananas o succo d’arancia. Insomma, c’è una ricetta di tiramisù per tutti.

Gli ingredienti sono stati scelti per rispecchiare le caratteristiche del duca: semplici e importanti. Ma la particolarità che lo fece apprezzare a Cosimo De’ Medici fu, in realtà, la sua golosità. È risaputo che il duca amava i dolci e, in questo caso, ne rimase completamente stupito.

Ricetta del tiramisù

La ricetta del tiramisù non si trova in libri di cucina prima degli anni Sessanta.[4][5][6] È citata in una rubrica di ristoranti del Sydney Morning Herald pubblicata nel 1978.[7] Non è citata nelle enciclopedie e nei dizionari degli anni Settanta,[8][9][10] compare per la prima volta in un dizionario italiano nel 1980,[11] e in inglese nel 1982.[12] È citata in un libro di cucina del 1983 dedicato alla cucina veneta.[13]

  Il caffè si conserva in frigo

I necrologi del ristoratore Ado Campeol (1928-2021) riportano che fu inventato nel suo ristorante Le Beccherie di Treviso il 24 dicembre 1969 dalla moglie Alba di Pillo (1929-2021) e dal pasticcere Roberto Linguanotto. [14][15][16][17] Il piatto fu aggiunto al suo menu nel 1972.[18][19][20][21][22][23][24] Le testimonianze di Carminantonio Iannaccone sostengono che il tiramisù venduto a Le Beccherie sia stato fatto da lui nella sua pasticceria, creata il 24 dicembre 1969.[21]

Il 29 luglio 2017, il tiramisù è stato inserito dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali nell’elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali friulani e giuliani della regione Friuli Venezia Giulia.[29][30] Nel 2013, Luca Zaia, governatore del Veneto ha chiesto la certificazione dello status di protezione dell’Unione Europea per il dolce, sulla base degli ingredienti utilizzati nel 1970, per cui ingredienti sostitutivi, come le fragole, non potevano essere utilizzati in un piatto chiamato tiramisù.[31][32][33]

Torta alla crema italiana con mascarpone

Per capire meglio le origini del tiramisù e il suo rapporto con il caffè, ho parlato con gli chef de Le Beccherie – il ristorante a cui gli storici della gastronomia fanno risalire il dolce – e con Elisa Urdich, vincitrice del concorso italiano di caffè e titolare di Taste.

  Immagini tazzina di caffè

Il tiramisù è un dolce a strati composto da quattro ingredienti essenziali. Si tratta di caffè, mascarpone (formaggio morbido italiano ottenuto dalla panna), tuorli d’uovo e savoiardi.

Il tiramisù è tipicamente preparato con questi quattro o cinque ingredienti; tuttavia, molti considerano il caffè il più importante. Questo perché contrasta il gusto più morbido e pastoso del tuorlo d’uovo, della spugna e del mascarpone. Può essere aggiunto alla ricetta sotto forma di caffè solubile (istantaneo), di concentrato già pronto o anche di sciroppo aromatizzato.

Le origini del tiramisù si possono far risalire a Treviso, nella regione del Veneto (nota anche per la produzione di alcuni dei migliori Prosecco del mondo). Da tempo i trevigiani mescolano le uova con il caffè (spesso a colazione) e non sorprende che siano stati loro a inventare questo dessert.

Torta al mascarpone e frutti di bosco

Una delle ricette più viste del mio blog è la “Torta a strati al cioccolato con crema al mascarpone e caffè”. Contiene burro, mascarpone, panna pesante, cioccolato e, vero protagonista, caffè. E no, non credo che sia eccessiva, anzi, chiamatela ricca, deliziosa e commovente.

  Fondi di caffè per ortensie

8. Trasferite la crema al mascarpone in una sacca da pasticceria con la punta che preferite (io ho usato una punta seghettata). Distribuite la crema sullo strato di ganache nella forma desiderata. Io adoro fare forme irregolari a forma di corallo. Mettete in frigo fino a quando non si sarà rassodata.

Esta web utiliza cookies propias para su correcto funcionamiento. Al hacer clic en el botón Aceptar, acepta el uso de estas tecnologías y el procesamiento de tus datos para estos propósitos. Más información
Privacidad