Decalcificare lavazza a modo mio con aceto
Lavazza a modo mio reset
Se avete cercato su Google “come pulire una caffettiera con la candeggina”, mettiamo subito in chiaro una cosa: pulire la caffettiera con la candeggina non è la cosa più intelligente da fare. La candeggina è una sostanza chimica forte e altamente tossica. Quindi, utilizzando la candeggina nella caffettiera sarebbe rischioso come potrebbe ottenere nel vostro caffè se non si riesce a lavare via la candeggina residua.
Detto questo, la candeggina è uno dei detergenti più potenti in circolazione. Se la vostra caffettiera diventa troppo sporca e ammuffita, allora è probabile che la candeggina sia l’ultima risorsa. In questo articolo spiegheremo come pulire la caffettiera con una soluzione di candeggina. E, naturalmente, vi parleremo delle precauzioni di sicurezza che dovreste prendere mentre lo fate.
Molte persone credono che la candeggina sia un composto a base di cloro. In realtà, questo non è vero. La candeggina è un gruppo di sostanze chimiche con proprietà ossidanti. Le candeggine non a base di cloro utilizzano l’ossigeno al posto del cloro per disperdere le particelle di sporco. Tuttavia, non sono così forti come il cloro, che è un agente ossidante più progressivo.
Lavazza a modo mio luce di decalcificazione
Utilizzate quotidianamente la vostra macchina a cialde e volete essere certi di bere un caffè privo di batteri? Volete prolungare la vita della vostra macchina e mantenerla al massimo delle prestazioni per gli anni a venire? Come avrete capito dal titolo, la chiave per ottenere questi risultati è la pulizia regolare e la decalcificazione.
Per tutto quello che la nostra macchina da caffè ci dà ogni giorno, spesso non siamo sempre così bravi a fornirle l’amore e la cura di cui ha bisogno in cambio! Anche i più devoti fanatici del caffè possono passare settimane, mesi o addirittura anni senza prendersi cura della propria macchina. La pulizia della macchina da caffè non solo ne prolunga la vita, ma garantisce anche la qualità del caffè erogato.
La maggior parte delle persone non si rende conto che l’acqua utilizzata gioca un ruolo fondamentale nella “salute” generale della macchina da caffè a capsule. L’acqua piovana è naturalmente “dolce”. Tuttavia, quando quest’acqua pura si fa strada attraverso il terreno e raggiunge i nostri corsi d’acqua, raccoglie minerali come gesso, calcare, calcio e magnesio che, a loro volta, trasformano l’acqua dolce in acqua “dura”. Ed è un dato di fatto che questi minerali dell’acqua dura non sono amici della nostra amata macchina del caffè!
Come decalcificare lavazza a modo mio deséa
Indipendentemente dal tipo di macchina da caffè che possedete (Dolce Gusto, Lavazza A Modo Mio, Nespresso, Senseo o Verismo), dovrete mettere da parte un po’ di tempo per permettere all’aceto di funzionare, quindi non fatelo subito prima di ricevere ospiti amanti del caffè. Naturalmente, dopo la chiusura.
Prima di iniziare a sturare o decalcificare la macchina da caffè, è necessario dare una bella ripassata all’esterno. Il serbatoio, la vaschetta di raccolta e il suo coperchio e il supporto vanno messi in un lavandino pieno di acqua calda e circa 1 cucchiaio (5 ml) di detersivo. Lasciarli in ammollo per 15 minuti, quindi sciacquarli bene e asciugarli con un asciugamano.
Mentre le parti rimovibili sono in ammollo, prendete uno spazzolino da denti pulito e spazzolate delicatamente gli eventuali chicchi di caffè incastrati nello spazio di inserimento della capsula. Nel frattempo, utilizzare un panno umido per rimuovere eventuali accumuli. Terminate il lavoro strofinando l’esterno con un panno inumidito con un detergente da cucina.
Se si notano depositi di calcare (accumuli di croste bianche), è sufficiente immergere una parte del panno in aceto bianco, applicarlo sulla zona interessata e lasciarlo in ammollo per qualche minuto. Passate nuovamente il panno e le macchie bianche dovrebbero scomparire sotto i vostri occhi. Per finire, rimontate la caffettiera.
Come pulire lavazza a modo mio
Una corretta decalcificazione e manutenzione della macchina da caffè è fondamentale per la sua durata e per la qualità del caffè erogato. Tutte le macchine da caffè con serbatoio d’acqua accumulano depositi di calcare e calcio nei loro componenti di riscaldamento, come l’elemento, il termoblocco e le tubature. La domanda che rimane è: Cosa utilizzare per una corretta decalcificazione? E posso usare l’aceto per decalcificare la mia macchina da caffè?
Il calcare deriva dai depositi di calcio e minerali presenti nell’acqua, soprattutto in quella comunale. Questo accumulo si forma sulle parti interne della macchina da caffè, causando un rendimento insufficiente della macchina. Il caffè, più freddo e dal gusto più scadente, è la conseguenza di queste scarse prestazioni.
Esistono modi per ridurre al minimo la quantità di calcare che si forma all’interno della macchina da caffè. Ad esempio, si può considerare l’utilizzo di acqua fresca filtrata nella macchina, in quanto mantiene l’accumulo al minimo, per saperne di più clicca qui. Tuttavia, la soluzione migliore e unica per prevenire e soprattutto rimuovere il calcare è una decalcificazione corretta e regolare.