Cafe de turin foto
Il piccolo capolavoro di Torino – la Fiat 850 Sport Coupé Ep 1
Questa immagine, originariamente pubblicata su Flickr, è stata caricata su Commons utilizzando il bot di caricamento di Flickr il 5 gennaio 2009, 20:43 da Assalit. In tale data, è stato confermato che è stata concessa in licenza secondo i termini della licenza indicata.
Questo file contiene informazioni aggiuntive come i metadati Exif che possono essere stati aggiunti dalla fotocamera digitale, dallo scanner o dal programma software utilizzato per crearlo o digitalizzarlo. Se il file è stato modificato rispetto al suo stato originale, alcuni dettagli come la data e l’ora potrebbero non rispecchiare completamente quelli del file originale. Il timestamp è preciso quanto l’orologio della fotocamera e potrebbe essere completamente sbagliato.
Fedro – Giada
È possibile utilizzare questa immagine, per un massimo di 30 giorni dopo il download (periodo di valutazione), solo per la revisione e la valutazione interna (layout e comps) al fine di determinare se soddisfa i requisiti necessari per l’uso previsto. Questa autorizzazione non consente di fare alcun uso in materiali o prodotti finali o di renderla disponibile a terzi per l’uso o la distribuzione con qualsiasi mezzo. Se al termine del Periodo di valutazione non si contrae una licenza per il suo utilizzo, è necessario interrompere l’uso dell’immagine e distruggere/cancellare qualsiasi copia della stessa.
Centro di innovazione e formazione Lavazza a Torino
Famoso a livello internazionale, il marchio di alta qualità Lavazza è nato a Torino e la sua sede è ancora in città. Nel 1895, il fondatore Luigi Lavazza acquistò un piccolo negozio nel centro della città da cui iniziare la sua attività di caffè e il resto è storia. Il caffè Lavazza San Tommaso 10 è il luogo in cui sorgeva il negozio di Luigi Lavazza e si trova nel cuore del centro storico di Torino, nell’omonima via. È eccezionalmente frequentato e difficilmente riuscirete a varcare la porta, per non parlare del bancone per ordinare il vostro caffè. L’assortimento di caffè attira le folle. I caffè aromatizzati alla nocciola e alla mandorla sono tra i preferiti.
Ordinare un caffè in Italia può essere un po’ confuso per i non italiani che potrebbero non essere abituati all’ampia scelta offerta e ad alcuni rituali che accompagnano il consumo di caffè. Una regola generale è che se volete bere il caffè come un locale, evitate di ordinare il cappuccino dopo le 11 del mattino e, dopo un pasto serale, ordinate solo l’espresso. In generale, e per ragioni legate alla buona digestione, più il caffè è lattiginoso e ricco, più è adatto a essere preso al mattino, a metà pomeriggio o in inverno. In Italia esistono diversi modi per ordinare un caffè. Eccone alcuni:
ITALIA INTORNO AL 1900: Un ritratto a colori
Ci siamo seduti per il pranzo al Café de Turin, un ristorante di specialità di pesce situato nell’ex stazione postale per la posta che dalla Francia arrivava in Italia attraverso le poste di Torino. Quello che un secolo fa era un caffè che serviva caffè e bevande ai postini stanchi, si è trasformato in uno dei più raffinati caffè di pesce di Nizza, ancora ospitato nell’edificio originale, oggi dichiarato monumento nazionale.
Il ristorante serve le proprie ostriche, coltivate sia in banchi d’acqua salata in Provenza che a nord, in Normandia. Tutte le ostriche sono contrassegnate da un numero di classificazione: la n. 1 è la più grande sul mercato, mentre la n. 3 è la più simile alle ostriche americane di grandi dimensioni. Le ostriche n. 1 pesano oltre 300 grammi l’una e sono più grandi della mano di un uomo.
Vengono servite in modo semplice, con spicchi di limone fresco, Tabasco o, con qualche gentile richiesta, vinaigrette al vino rosso. Più tardi abbiamo appreso che il ristorante offre anche una aioli (maionese francese) per gli altri frutti di mare freddi.